Punishment from an Hegelian perspective
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v12i2.485Parole chiave:
Hegel, crime, punishment, Abstract Right, retributivism, recognitionAbstract
This paper proposes that verbal insult as a serious crime should receive severe punishment. This principle is established based on Hegel’s perspective, that punishment should aim at restoring the injured universal recognition caused by the crime. Verbal insult is a severe crime because of the damage it inflicts on the universal will, thus the social and political contexts in terms of recognition. This also means that in Hegel’s advocacy of punishment to fit the crime, the considerations he gave on the crime’s effects on social and political contexts is a result of his primary importance given to mutual recognition. There is a common misconception that Hegel is a retributivist, which is mainly reflected by most discussions on Hegel’s theories of punishment focusing narrowly on the part of Abstract Right in his Philosophy of Right. Focusing narrowly in this part causes a lack of consideration taken into how crime and punishment should be treated after Abstract Right has been actualised into Objective Right. This paper focuses on this neglected aspect and discusses the importance of recognition restoration and contextual influences in the Objective Reality of ethical life (Sittlichkeit) in Hegel’s theory of punishment.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.