Some clearer reactions: Gauker on the validity of universal instantiation
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v4i1.95Parole chiave:
universal instantiation (UI), existential generalization (EG), many-sorted languages, typed languages, logical orthodoxy, ordinary intuitions, contextsAbstract
It is part of the logical orthodoxy that quantifiers are interdefinable and that the rules of Universal Instantiation (UI) and Existential Generalization (EG) hold or fail together. Christopher Gauker has presented some cases which seemingly undermine the validity of UI but nonetheless leave EG untouched, and has developed a very sophisticated theory to explain why this is so. In the process, he has rejected several attempts to explain the asymmetry, especially those aiming at saving the logical orthodoxy by showing what is wrong with the counterexamples to UI. In this paper I argue that some of those proposals are better grounded than Gauker thinks and that ultimately they should be preferred over his since they satisfactorily explain the apparent counterexamples.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.