Aesthetic Representation of Purposiveness and the Concept of Beauty in Kant’s Aesthetics The Solution of the ‘Everything is Beautiful’ Problem
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v4i2.90Parole chiave:
ree harmony, reflective judgments, principle of purposivenessAbstract
In the Critique of the Power of Judgment, Kant introduces the notion of the reflective judgment and the a priori principle of purposiveness or systematicity of nature. He claims that the ability to judge objects by means of this principle underlies empirical concept acquisition and it is therefore necessary for cognition in general. In addition, he suggests that there is a connection between this principle and judgments of taste. Kant’s account of this connection has been criticized by several commentators for the reason that it leads to the ‘everythingisbeautiful’ problem. In this paper I argue, contrary to these objections, that both finding an object beautiful and acquiring the concept represent the satisfaction of the same principle of nature’s purposiveness, which refers to the same cognitive need we have, that is, to systematize experience. I avoid the ‘everything is beautiful’ problem by arguing that aesthetic reflection refers to the synthesis of object’s individual and distinctive properties, while logical reflection refers to the synthesis of object’s general properties that it shares with other objects of its kind. Because aesthetic purposiveness is different from logical purposiveness, this allows for the possibility that we can have an object of cognition, without finding this object beautiful.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.