Cavell's Perfectionism and Aristotle's Nicomachean Ethics
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v13i1.595Parole chiave:
Cavell, Aristotle, Emersonian Perfectionism, StyleAbstract
This article offers a rereading of the Nicomachean Ethics in light of the moral perfectionism outlined by Stanley Cavell in Conditions Handsome and Unhandsome (1990) and Cities of Words (2004). In the first part, after clarifying possible misunderstandings related to the idea of “perfectionism” and presenting Cavell’s perfectionist or “Emersonian” vision, we analyze his original interpretation of Aristotle’s Nicomachean Ethics in Cities of Words. Specifically, we focus on Cavell’s commentary on Aristotle’s doctrines of happiness and friendship, which highlights the role of the philosophical style Aristotle employs throughout the work. In the second part of the article, we turn more closely to the Nicomachean Ethics itself, examining the nature of this Aristotelian treatise not only in comparison with modern works of ethics but also, and above all, in relation to Aristotle’s other treatises. In doing so, we emphasize two main aspects of the Nicomachean Ethics: the audience for whom the work is intended and its style. We conclude by examining the practical aim of this text and testing Cavell’s reading hypothesis in Cities of Words concerning the final books of the Nicomachean Ethics (8, 9, and 10).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.