An Ontological Guide to Make Novel Foods Familiar
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v12i2.527Parole chiave:
novel food, food ontology, philosophy of food, food ethics, food stakeholdersAbstract
The goal of this paper is to develop strategies for novel food familiarization based on ontological modelling. I begin by offering an array of criticisms to standard definitions of novel food, focusing on the European Union (EU) approach as a case study, showing its difficulty in identifying and categorizing novel foods (§1). Next, I refine the EU approach by setting up a more robust ontological categorization suitable for assessing kinds and grades of food novelty (§2). Then, I add a further layer to this ontology outlining initial steps to incorporate novel food items within already known and accepted ontological categories (i.e., local food and symbolic food) (§3). I conclude by arguing that the decision-making process regarding novel food ontological categorization should include input from stakeholders (§4).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.