Cultured meat in between Anthropocene crises
A perspective from ecological feminism
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v12i2.515Parole chiave:
Anthropocene, biocapitalism, political ecology, cultured meat, (trans)feminismAbstract
Cultured meat is an emerging food technology that promises to revolutionise not only meat production techniques but also the relations between human beings and other animals, and the rest of the biosphere. Cultured meat might be read as a food innovation for the Anthropocene, since it addresses ecological, health and inter-species issues that characterise this historical phase and its problematisation. I propose a reading of the potentiality and pitfalls of this emerging technology based on a perspective of political ecology, which I believe fundamental in highlighting the social shaping of innovation and its embeddedness in wider symbolic and material dynamics shaped by power. In particular, I engage with feminist debates over science, technology, inter-species relations and the issue of ecological crisis to put into light the highly ambivalent nature of this “hybrid” object. Given this complexity, I argue for a methodological approach to technoscience innovation and the shaping of future food imaginaries that draws on processes of mapping to stay close to marginal, unrepresented, and yet politically crucial voices.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.