Freedom as a detachment of finite beings from the Absolute in Schelling’s "Bruno"
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v12i2.507Parole chiave:
Finite, Freedom, Absolute, World, Consciousness, IdealismAbstract
The dialogue Bruno of 1802 is arguably the natural starting point for any investigation on the concepts of finitude, evil and human freedom in Schelling’s middle metaphysics. In this dialogue the author elaborates for the first time in his system a concept of freedom and independence of the finite, which extends via his reformulation in Philosophy and Religion of 1804 to the Freedom Essay of 1809 and beyond to the works of 1810 and 1811 – Stuttgart Private Lectures and The Ages of the World. The central ontological problem of the dialogue relates to the possibility of a separation between the absolute and the world as space of finite beings, which, according to the system of identity first presented in 1801, cannot exist as such. The question we will then address concerns the status of the finite as such and how would it be possible to admit both its existence for consciousness and the positing of an absolute and infinite principle of philosophy. We will show how Schelling’s interest shifts, almost unintentionally, from the infinite principle to the finite as such, as a principle of freedom and self-initiation independent of the real.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.