Measuring the simplicity of panpsychism
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v12i2.481Parole chiave:
panpsychism, simplicity, consciousnessAbstract
Panpsychism has recently emerged as a promising approach to addressing the hard problem of consciousness. This view posits that consciousness is both fundamental and ubiquitous. A recurring argument in its favour is the simplicity claim – that panpsychism is the simplest theory compared to its alternatives. However, the specific criteria for judging panpsychism as the simplest among competing theories remain underexplored by both its advocates and critics. This paper seeks to identify these criteria and assess the simplicity of panpsychism in relation to other metaphysical theories of consciousness. Through a comparative analysis, the paper argues that panpsychism is neither inherently simpler nor more complex than rival theories. The monistic version of panpsychism, for instance, entails a simpler ontological commitment than functionalism, the most widely accepted theory of consciousness. However, when ideological commitments are factored into the evaluation, even monistic panpsychism loses its purported simplicity advantage, let alone the dualistic versions of the theory.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.