Perché l’autenticità precede l’autonomia

Autori

  • Nikos Erinakis National and Kapodistrian University of Athens; Athens School of Fine Arts

DOI:

https://doi.org/10.4454/philinq.v11i1.376

Parole chiave:

authenticity, autonomy, reflection, identificatiion, reasons, attitudes

Abstract

La maggior parte dei pensatori identifica l’autenticità con l’autonomia o considera quest’ultima una condizione fondamentale per l’altra. In questo articolo, discuto di ciò che l’autenticità non è. Il mio obiettivo è distinguere le due nozioni a partire dalla loro essenza, dalla loro funzione e dal ruolo che svolgono nostra vita quotidiana, sostenendo che le condizioni sulle quali si fondano le teorie dominanti sull’autenticità, che la collegano all’autonomia, siano poco convincenti. Esamino le debolezze sia dei modelli di approvazione di ordine superiore, sia dei modelli storici esternalisti, sostenendo che né l’attività, né la completezza, né la riflessione, né la razionalità sono condizioni necessarie o sufficienti per l’autenticità. Poiché è possibile che vi sia manipolazione rispetto ai desideri di ordine superiore, tutte queste condizioni possono essere soddisfatte, pur risultando inautentici. A fronte di ciò, è stato sostenuto che, sebbene queste condizioni siano forse insufficienti per l’autenticità, esse sono comunque necessarie. Tuttavia, mostro anche che esse non siano necessarie — in questo senso, l’autenticità precede l’attività, la completezza, la riflessione e la razionalità, e non viceversa.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-03-24

Fascicolo

Sezione

Essays