Introduzione. Paolo Parrini e i principi a priori relativi

Autori

  • Kenneth R. Westphal Boğaziçi Üniversitesi, Istanbul

DOI:

https://doi.org/10.4454/philinq.v9i1.360

Abstract

Paolo Parrini ha dedicato attenzione filosofica concentrata alla filosofia teoretica, riesaminando questioni centrali dell'epistemologia, della filosofia del linguaggio e della storia e della filosofia della scienza, non solo per il loro interesse filosofico intrinseco, ma anche per il loro significato culturale. Questa coppia di lavori, qui pubblicati in inglese, è stata da lui stesso strettamente affiliata. “Analyticity and Epistemological Holism: Prague Alternatives” è apparso originariamente in italiano nel 2006; ”Quine on Analyticity and Holism. A critical appraisal in dialogue with Sandro Nannini”, nel 2018. Ha tradotto entrambi in inglese all'inizio del 2020, pubblicando l'originale italiano insieme alle nuove versioni inglesi sul proprio sito web. Senza dubbio entrambi sono legati ai suoi interessi di ricerca sulla Bearbeitung concettuale di Herbart, che sicuramente deve essere una forma vigorosa di esplicazione concettuale. Purtroppo Paolo ci è stato portato via improvvisamente, inaspettatamente, all'inizio di luglio (2020). Ciò che possiamo ancora imparare da lui, lo impareremo dai suoi notevoli risultati pubblicati. Questa breve introduzione cerca di sintetizzare le questioni centrali e il significato di questa coppia di articoli, in omaggio a lui e ai suoi notevoli risultati filosofici.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-02-25

Fascicolo

Sezione

In memoriam