Virtù e continenza: difendere la loro differenza cognitiva
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v10i2.354Parole chiave:
virtue, silencing, values, second natureAbstract
Denise Vigani (2019) ha recentemente difeso una visione della virtù basata sul silenzio, nel tentativo di tracciare un quadro umanamente raggiungibile della persona virtuosa. Il nucleo della sua argomentazione è che il virtuoso e il continente differiscono nella cognizione, perché il primo interpreta la situazione come un'occasione solo per la virtù, mentre il secondo la interpreta anche come un'occasione per la virtù; cioè, un'occasione per la virtù tra le altre ragioni per agire che non sono silenziate (231). I problemi sorgono quando i valori non morali si scontrano con l'esigenza della virtù e, quindi, vengono anch'essi messi a tacere. Se il silenzio implica che ciò che viene messo a tacere cessa in qualche modo di esistere per l'agente, allora nulla di ciò che viene sacrificato per amore della virtù costituirebbe davvero una perdita (argomento “nessuna perdita genuina”; McDowell 1998: 16-17). Si tornerebbe così a una lettura stoica dell'effetto di silenziamento che vede nella virtù l'unico vero valore della vita (Siedman 2005; Baxley 2007). Se, d'altra parte, il silenziamento implica che ciò che viene messo a tacere cessa di essere motivante, ma non cessa di esistere per l'agente (Vigani 2019), allora dobbiamo chiarire che cosa significa che qualcosa ha valore, ma viene messo a tacere nella sua forza motivazionale. Lavorando con esempi reali, questo articolo vuole sostenere la distinzione cognitiva di Vigani difendendo le seguenti affermazioni: (1) qualcosa può avere valore per l'agente senza necessariamente contribuire al valore complessivo della situazione (Dancy 2004), e (2) la peculiarità dello stato cognitivo del virtuoso può essere compresa nei termini della seconda natura dell'agente (McDowell 1998; Sauer 2017; Vigani 2019). In questo caso, abbiamo la necessaria coesistenza della rappresentazione virtuosa di una particolare situazione e della motivazione ad agire in base all'esigenza virtuosa, cosa che invece non si verifica per il continente.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.