Ostacoli sonici e nostalgia concettuale: considerazioni preliminari sul concettualismo musicale e l'arte contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v9i2.324Parole chiave:
New Music, conceptualism, contemporary art, Johannes Kreidler, postconceptual artAbstract
Questo articolo si occupa del divario estetico e discorsivo tra musica e arte contemporanea e dei recenti tentativi di porvi rimedio nel campo della Nuova Musica attraverso la nozione di “Nuovo Concettualismo”. Si esamina perché, nonostante le fonti musicali siano state centrali per l'emergere di strategie artistiche concettuali negli anni Cinquanta e Sessanta, i mondi di un'“arte generica” sempre più transmediale e della musica siano rimasti in gran parte distinti. Pur prendendo come punto focale il Nuovo Concettualismo Musicale, la prospettiva della Nuova Musica ha implicazioni più ampie nella musica e nell'arte. L'articolo inizia definendo cosa si intende esattamente per “Nuova Musica” e delinea alcune condizioni per la recente ascesa del concettualismo nella Nuova Musica. Prende poi in considerazione il lavoro del compositore Johannes Kreidler come esempio chiave di alcune tendenze artistiche e presupposti teorici del Nuovo Concettualismo. In seguito, attinge al lavoro nel campo degli studi sul suono per esaminare criticamente il tentativo teorico di collegare la Nuova Musica con l'arte contemporanea che si trova nella nozione di “Musica in Campo Espanso”. Per concludere, offre alcune riflessioni su come si possa iniziare a concepire una conversazione più solida tra l'arte contemporanea e la Nuova Musica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.