La metastoria della scienza di Ian Hacking
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v9i1.314Parole chiave:
Ian Hacking, styles of scientific reasoning, history and philosophy of science, contingency/inevitability, internalism/externalismAbstract
In questo articolo tentiamo una valutazione critica del rapporto tra storia della scienza e filosofia della scienza nel progetto di Ian Hacking sugli stili del ragionamento scientifico. Nella nostra analisi, utilizziamo una distinzione tra “filosofia storica della scienza” e “storia filosofica della scienza”: la prima mira ad affrontare questioni filosofiche, mentre la seconda mira a raccontare storie sul passato scientifico che sono informate da considerazioni filosofiche. Sosteniamo che Hacking pratica la filosofia storica della scienza; discutiamo come il suo approccio si differenzi dal cosiddetto modello del confronto; e mostriamo che egli opta per una forte integrazione tra storia e filosofia della scienza. Infine, discutiamo le implicazioni storiografiche del suo approccio e suggeriamo che il suo obiettivo di mantenere una posizione intermedia, da un lato, tra contingenza e inevitabilismo e, dall'altro, tra internalismo ed esternalismo nella spiegazione della stabilità della conoscenza scientifica, è compromesso dai suoi impegni filosofici.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.