Identità e stile: alla moda, collettivo, personale

Autori

  • Laura T. Di Summa William Paterson University

DOI:

https://doi.org/10.4454/philinq.v9i2.290

Parole chiave:

fashion, style, identity, narrative, aesthetics

Abstract

In questo articolo considero la relazione tra gli stili di moda, con particolare attenzione all'abbigliamento e agli accessori, e l'identità. In particolare, indago il ruolo svolto dalla moda in tre casi distinti, ma spesso intrecciati. In primo luogo, considero la relazione tra la scelta di un determinato stile e la creazione di un'identità collettiva. Passo poi all'analisi e al confronto tra ciò che è implicito nel possesso di uno “stile alla moda” e ciò che invece è considerato “stile personale”. L'obiettivo è mostrare sia come gli stili alla moda emergono e guadagnano popolarità, sia come gli stili personali influenzano la nozione di identità personale. In particolare, sostengo il ruolo attivo della moda: uno stile personale non sottolinea semplicemente i tratti del carattere, ma è costitutivo dell'identità e può effettivamente plasmare chi siamo.

Biografia autore

Laura T. Di Summa, William Paterson University

Laura T. Di Summa is an Assistant Professor of Philosophy at William Paterson University, New Jersey, USA. Her book publications include The Palgrave Handbook for the Philosophy of Film and Motion Pictures (New York: Palgrave Macmillan) co-edited with Noël Carroll and Shawn Loht. She is currently working on a volume entitled: A Philosophy of Fashion through Film: On the Body, Style, and Identity (London: Bloomsbury). She has published several articles in the philosophy of motion pictures, narrative studies, and on everyday aesthetic practices and the self.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-08-02

Fascicolo

Sezione

Focus