Identità e stile: alla moda, collettivo, personale
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v9i2.290Parole chiave:
fashion, style, identity, narrative, aestheticsAbstract
In questo articolo considero la relazione tra gli stili di moda, con particolare attenzione all'abbigliamento e agli accessori, e l'identità. In particolare, indago il ruolo svolto dalla moda in tre casi distinti, ma spesso intrecciati. In primo luogo, considero la relazione tra la scelta di un determinato stile e la creazione di un'identità collettiva. Passo poi all'analisi e al confronto tra ciò che è implicito nel possesso di uno “stile alla moda” e ciò che invece è considerato “stile personale”. L'obiettivo è mostrare sia come gli stili alla moda emergono e guadagnano popolarità, sia come gli stili personali influenzano la nozione di identità personale. In particolare, sostengo il ruolo attivo della moda: uno stile personale non sottolinea semplicemente i tratti del carattere, ma è costitutivo dell'identità e può effettivamente plasmare chi siamo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.