Affective scaffolds of nostalgia
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v8i2.255Parole chiave:
nostalgia, media, situated affectivity, affective scaffolding, mind invasionAbstract
In this paper I analyse nostalgia by reflecting on the theories coming from cultural studies, psychology, sociology and philosophy. Then I use theories of situated affectivity to achieve a better understanding of the role the environment plays in this affective phenomenon. I focus on the way nostalgia is “ordinarily” experienced today, that is to say in a society deeply influenced by technologies that constantly allow quick access to an infinite amount of nostalgically relevant material. To better achieve these goals, I mainly focus on childhood nostalgia, which is one of the, if not the, most widespread kinds of nostalgia. In the first part of this paper, after having introduced the meaning and history of the term nostalgia, I focus on Boym’s theories to verify if her classification can be applied to the everyday experience of nostalgia, especially childhood nostalgia. In the second part, I show how at its core nostalgia consists in a selection and renarration of memories that deeply shape and reveal one’s personal identity. In the third section I offer an introduction to the concept of affective scaffolding. In the fourth section I show how the media we consume through material culture constitutes a synchronic scaffold for the alleviation of the sense of nostalgic longing. In the fifth section I show how the processes of selection and renarration can also be scaffolded, and I discuss whether these processes can be externally influenced in a way that resembles what Slaby calls mind invasion.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.