Agency in search of a function
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v6i2.222Parole chiave:
agency, policy, Bratmanian, literature,Abstract
My argument focuses on Chapter Ten, where Millgram argues that a family of recent theories of agency mistakenly transfers a model of agency that works for parts of a life to a person’s life as a whole. As serial hyperspecializers, we are segmented agents. In their efforts at explaining the distinction between attitudes (or actions) that are merely attributable to an agent versus those that are attributable in a superlative sense, philosophers produce conceptual devices that actually fail to capture what happens in the crucial interstices between segments. Without myself proposing to defend any particular recent account of agency, I examine below why this merely-superlatively attributable distinction matters. Picking up some threads from three nineteenth-century works of literature, I suggest that this distinction helps us to identify whether or not someone is being in earnest about life. I conclude the discussion by first considering what difference segmented agency makes to my account and then by taking a look at another literary work, Goethe’s Faust, in order to motivate mild skepticism about whether we are likely to find a conceptual device that can help us in our passages from one segment of agency to another.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.