The Causal Closure of What? An Epistemological Critique of the Principle of Causal Closure
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v1i1.14Parole chiave:
causal closure, physicalism, causationAbstract
The paper analyses the so-called causal-closure thesis: “Pick any physical event (...) and trace its causal ancestry or posterity as far as you would like; the principle of causal closure of the physical domain says that this will never take you outside the physical domain. Thus, no causal chain involving a physical event will ever cross the boundary of the physical into the nonphysical” (J. Kim, Philosophy of Mind [1996], chap. 6, p. 147). I focus on two problems concerning this thesis: the first, the argument from the “open-ended character” of physics, is already well known. The other one, is more neglected, but it seems to cast a relevant shadow of circularity on the use of the causal closure thesis as an empirical principle. I end with some meta-philosophical remarks, arguing that we should not even accept causal physicalism as a philosophical 'stance': paraphrasing Wittgenstein, the limits of our physicalistic language (as well as those of our scientific language in general) do not mean the limits of our world.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.