Assessing metaphor as mediator between Christianity and science
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v3i1.119Parole chiave:
metaphor, science and religion, Mary Hesse, science and Christianity, error, ideology, Christian theology.Abstract
There are many studies on the mediating role of analogy and metaphor in science. But few address whether metaphor mediates between science and religion. This paper explores the implications of the work of Mary Hesse on metaphor for the interaction between scientific and religious knowledge. I focus on the mediating role of metaphor between science and Christianity because that was the focus of Mary Hesse. I take this interaction as a special case of the engagement of science and society. My thesis is that metaphor can mediate between science and religion and satisfy Hesse’s requirement that their relative independence be respected. After explaining my approach, I summarize Hesse’s views on science and religion. Next I show that standards of assessment of metaphors that mediate between science and religion are needed. Two sections follow assessing the applicability of contemporary conditions for the adequacy of metaphor in general to the mediation between science and religion. I review error correction as well as its failure in ideology and strategies for correction of the latter. I conclude that the possibilities for metaphor to mediate between science and Christianity are limited, but that it is possible while respecting the integrity of both.
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.