The cognitive role of metaphor in teaching science: Examples from physics, chemistry, biology, psychology and philosophy
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v3i1.116Parole chiave:
metaphor and science teaching, explanatory function of metaphor, heuristic function of metaphor, deliberate metaphor, metaphor in college lectures, transcripts.Abstract
In her seminal work Models and Analogies in Science, Mary Hesse (1966) establishes an important function of metaphor in scientific theorizing – the explanatory function of metaphor in scientific models. While Hesse was concerned with scientists communicating with each other, this paper investigates whether this crucial function of metaphor can also be found when scientific experts communicate with a lay audience of students in the discourse setting of college lectures. For this purpose, we analyze transcriptions of five filmed US-American college lectures in biology, chemistry, psychology and philosophy. Our detailed analysis of authentic language data shows that what Hesse (1966: 157- 177) labeled “the explanatory function of metaphor” is indeed systematically exploited for didactic purposes by the professors when communicating scientific concepts to their students. Additionally, our examination also points out that in this educational setting, the explanatory function of metaphor sometimes merges with the heuristic function of metaphor, particularly when students engage in ‘creative’ discovery in their learning process. Last but not least, although we demonstrate that metaphor has the power to further the students’ understanding of the scientific concepts at hand, our analysis also reveals that some metaphor use by the professors might also lead to misconceptions of the respective topics.
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.